«cum cognitio sit assimilatio». Conoscenza, assimilazione e intelletto nel De venatione sapientiae di Cusano
Resumo
Redatto tra il 1462 e il 1463, il De venatione sapientiae rappresenta una delle testimonianze più significative della fase matura del pensiero di Cusano. Scopo del saggio è mettere in luce il retroterra e la fisionomia teorica assunta nell’opera dalla categoria di cognitio, facendone emergere lo stretto intreccio con una serie di concetti e immagini cruciali della riflessione di Cusano, come quelli di intellectus, imago, speculum e, soprattutto, di assimilatio.
Parole-chiave: Assimilazione; Cusano; intelletto; De venatione sapientiae; sapienza.
DOI: https://doi.org/10.21747/21836884/med41a25
Downloads
Publicado
Edição
Secção
Licença
Direitos de Autor (c) 2024 Salvatore Carannante
Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0.