«ad cognitionem signorum descendamus». L’arte della cognitio nel Compendium di Nicola Cusano
Resumo
Nel trattato del Compendium (1463-1464), Nicola Cusano affronta il tema della cognitio alla luce della propria teoria dei segni. Presentata e discussa qui per la prima volta, questa nuova teoria spiega la natura e la funzione della conoscenza nei termini della ricezione empirica di segni sensibili e della produzione mentale di segni. Quest’ultimi sono segni dei segni percepiti (signa signorum) assimilati dalla mente che, grazie al proprio potere nozionale (vis notionalis), crea congetture sulla realtà. Successivamente, la cognitio così acquisita come conoscenza congetturale prova la propria validità nel mondo esterno. Ciò presuppone l’ineliminabile connessione delle congetture con il proprio fondamento naturale ed implica la conseguente apertura alla dimensione dialogica entro cui ogni congettura viene provata, discussa e superata, contribuendo in tal modo al benessere di una comunità (ut melius vivant).
Keywords: conoscenza; teoria dei segni; ars coniecturalis; homo cosmographus.
DOI: https://doi.org/10.21747/21836884/med41a28
Downloads
Publicado
Edição
Secção
Licença
Direitos de Autor (c) 2024 Greta Venturelli
Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0.